Con ogni ordine una fascia capelli in spugna con il nostro logo, fino ad esaurimento scorte!

Sostanze Tossiche nei Cosmetici

Sostanze tossiche nei cosmetici

Cosa Evitare per la Tua Salute e Bellezza

Come fare una scelta consapevole nell’acquisto della vostra skincare?
Leggendo bene gli INCI dei prodotti cosmetici: potrebbero contenere sostanze sospette di essere dannose o irritanti, che sarebbe quindi meglio evitare.
Eccone una panoramica:

  1. PARABENI
  2. SOLFATI (SLES E SLS)
  3. TRICLOSANO
  4. FTALATI
  5. BHA E BHT
  6. NICHEL E METALLI PESANTI
  7. BMHCA (LILIAL)
  8. FORMALDEIDE
 
 

1. PARABENI

I parabeni sono usati da tempo come conservanti per i cosmetici e non solo, sono stai ormai accantonati perché sospetti di causare allergie cutanee e forse addirittura interferire con il sistema ormonale e forse (non ci sono prove certe), aumentare il rischio di tumori al seno.

 

2. SLES/SLS

SLES/SLS sono comuni tensioattivi schiumogeni derivati dal petrolio, presenti in bagnoschiuma e shampoo, e possono risultare aggressivi sulla pelle. Il più conosciuto è il sodio lauril solfato.

 

3. TRICLOSANO

Il triclosano è usato soprattutto in prodotti dedicati all’igiene orale, con funzione antibatterica e antifungicida. Sembra però che il triclosan residuo, presente nelle acque fluviali, con l’esposizione solare, subisca una trasformazione e assuma una struttura simile alla diossina, sostanza estremamente tossica.

 

4. FTALATI

I ftalati sono agenti plastificanti, noti per avere effetti negativi sui sistemi endocrino e riproduttivo. Tuttavia il loro utilizzo non è vietato, ad eccezione di giocattoli per l’infanzia.

 

5. BHA/BHT

BHA/BHT sono antiossidanti sintetici usati anche in cosmesi. Di natura cerosa, sono impiegati per esempio in creme e rossetti come prevenzione all’irrancidimento dei grassi. Sembra possano causare allergie e interagire con le funzioni ormonali perciò sono sostanze sotto indagine.

 

6. NICHEL/METALLI PESANTI

Nichel e metalli pesanti possono dar luogo ad allergie cutanee e sistemiche, con eruzioni pruriginose e fastidiose ( eczema ) secchezza, desquamazione e infiammazione della pelle nella zona di contatto. A volte mal di testa e stanchezza generale.

 

7. Butylphenyl Methylpropional (BMHCA)

Butylphenyl Methylpropional (BMHCA) questa fragranza, nota anche come Lilial, è stata a lungo utilizzata in shampoo, docciaschiuma e deodoranti. Nel 2020 è stata classificata come sostanza tossica per la riproduzione e dal 2022 è vietata in tutti i prodotti cosmetici, ma ci sono ancora molti cosmetici con vecchie formulazioni, in commercio che la contengono.

 

8. FORMALDEIDE

La formaldeide è una sostanza disinfettante e conservante molto forte, irritante e potenzialmente cancerogena. L’utilizzo è vietato direttamente nei prodotti cosmetici, ma alcuni conservanti che rilasciano formaldeide sono ancora utilizzati. La concentrazione massima accettabile è ora di 10 ppm. Si trova soprattutto in tinte per capelli, smalti per unghie e shampoo.

 

Nel frattempo che gli studi portino a risposte più precise sulla sicurezza e/o tossicità di tali sostanze, è consigliabile verificarne la presenza nei prodotti e in caso, evitarne l’uso.

 

Articolo redatto con l’aiuto dell’IA

Scopri i prodotti Nordest Cosmetici

Prodotti sicuri per la tua pelle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle prossime promozioni ed ottenere sconti esclusivi!

×